Cosa vedere a Castelfiorentino

La bellezza del paesaggio collinare della Valdelsa ha rappresentato in passato un forte richiamo per le famiglie nobili, di Firenze o Siena che qui avevano stabilito la loro residenza di campagna. Una testimonianza preziosa è rappresentata da ville e castelli disseminati nel territorio, dimore storiche o manieri progettati talora da architetti famosi.

Il territorio di Castelfiorentino è attraversato dall’antica Via Francigena, la via maestra che nel medioevo collegava il Nord Europa a Roma, capitale del mondo cristiano di fede cattolica.

A Castelfiorentino, come nella maggior parte delle città italiane troverete molte chiese, la maggior parte delle opere d’arte che potete ammirare nel nostro territorio furono commissionate proprio per abbellirre ed adornare, le chiese, le cappelle di famiglia e i luoghi di culto cittadini.

Il Teatro del Popolo di Castelfiorentino è uno dei teatri storici ottocenteschi più importanti della Toscana. Il più antico in Valdelsa. Completamente restaurato nel 2009, si presenta oggi in tutto il suo rinnovato splendore.

Per la sua particolare posizione, al confine delle terre pisane, fiorentine e senesi, Castelfiorentino ha sempre avuto un rilievo politico, militare e culturale, che ha favorito lo sviluppo di un patrimonio d’arte di indubbio spessore.

Popolata sin da tempi antichi, situata nel cuore della Valdelsa, a metà strada tra Firenze e Siena, Castelfiorentino rappresenta la tipica cittadina toscana dove le tracce del passato si sposano con le vitali attività del presente, e sono ammirabili nei suoi musei che conservano gli ingredienti dell’identità locale.
Soggiorna a Castelfiorentino
Sposarsi a Castelfiorentino
Gli eventi
Personaggi Illustri
News, Eventi e Curiosità su Castelfiorentino

Domenica 24 settembre 2023 il Gruppo Escursionistico Colori Organizzato di Castelfiorentino affiliato alla Federazione Italiana Escursionismo organizza “Camminata per un amico”, una escursione semplice che vuole ricordare il legame fraterno…

Da Lunedì 18 a Domenica 24 settembre Martedì 19, sabato 23 e domenica 24 settembre ore 21:30Cinema Mario MonicelliMartedì 19 “Oppenheimer”, l’America del 1942 è in balia delle vicende della…

Le vite sospese di donne, uomini e bambini lungo la “rotta balcanica” in Bosnia ed Erzegovina in una serie di scatti realizzati tra febbraio e marzo 2021. Al Chiosco ai…