Martedì 25 aprile ricorre il 78° anniversario della Liberazione e, per ricordare le radici della democrazia e trasmettere ai giovani la memoria del passato, si terranno una serie di iniziative dedicate alla cittadinanza nella sua totalità.
Sabato 22 aprile la seconda edizione della “Pedalata resistente lungo i luoghi della memoria” che, al passo della persona più lenta, condurrà i partecipanti presso i luoghi simbolo della resistenza partigiana a Castelfiorentino, lungo un percorso ad anello tra Piazza Gramsci, Granaiolo, Vallese, Dogana e rientro a Castelfiorentino.
Martedì 25 celebrazioni a partire dal mattino, con la deposizione di rose presso i luoghi del martirio delle partigiane o sotto le targhe che le ricordano; a seguire il “Pranzo partigiano” presso il Circolo Puppino e corteo automobilistico e a piedi per la deposizione delle corone di alloro presso i monumeti ed i cippi a ricordo dei caduti. A conclusione della giornata un’esibizione della Filarmonica “G. Verdi” ed interventi a cura del Primo Cittadino e del presidente di Anpi.
Fino a domenica 30 aprile sarà possibile visitare la mostra allestita presso il Ridotto del Teatro del Popolo “La libertà negata. La libertà riconquistata. La libertà con gli occhi dei giovani”.