Il gigantesco Cromosauro e gli “animali di fuoco”; il mago e l’illusionista; il ventriloquo e la “dolce fata”, un personaggio lunare che regala sogni. E poi scatenate band itineranti per le vie del centro, animazione e mini maratona teatrale, giochi antichi e food festival, con il “cibo di strada” protagonista.
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio il centro storico di Castelfiorentino (FI) si illumina con “In/Canti e Banchi”, festival della magia “Open Air”, che invaderà le vie, le piazze e i vicoli del centro storico attraverso una sequenza di spettacoli su postazione fissa o itinerante, tutti a ingresso gratuito (negozi aperti).
Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina nella sala stampa del Consiglio Regionale.
Come hanno ricordato i presenti, mentre i buongustai potranno deliziare il palato già da giovedì 25 con il “Food festival” (aperto dalle 18.00, accompagnato da dj set e alcuni spettacoli teatrali in anteprima), la magia alzerà il sipario a partire da venerdì sera (26 maggio, dalle ore 21.00), attraverso i primi “incontri ravvicinati” con maghi e prestigiatori, la marching band di una insolita coppia di sposi-musicisti, le coreografie accattivanti di “fuoco e danza”, i clown a cavallo e alcuni personaggi bizzarri, mentre chi lo desidera potrà dedicarsi ad attività ludiche oppure essere immortalato in una foto “minutera”, secondo la tecnica adottata dai fotografi ambulanti un secolo fa. Proseguirà inoltre il “Food festival” (apertura ore 18.00) con tante delizie gastronomiche che rappresentano il meglio della tradizione alimentare italiana
Sabato 27 maggio, fin dal mattino, le vie del centro commerciale saranno arricchite dal mercato di artigianato curato da Confesercenti con un allestimento “a tema”, mentre in Piazza Gramsci – dalle ore 12.00 – proseguirà per l’intera giornata il “Food festival”. La serata di sabato si aprirà con uno show musicale della “Banda molleggiata” (BadaBimBumBand) che tra musiche, balli e volteggi sarà intervallato da un gigantesco “cromosauro” che si aggirerà tra i passanti, e dalle bestie esotiche del “Circo Cerini”, l’unico circo al mondo con gli animali di fuoco: dagli acquatici bioluminescenti alle salamandre danzanti.
In Piazza Gramsci, i più piccoli (e non solo) potranno dilettarsi tra oltre trenta giochi di legno e sulla pista delle biglie, per rivivere le antiche tradizioni popolari del divertimento. Nel centro storico alto, spazio alla manipolazione, al mimo, all’illusionismo e alla pantomima. Ci sarà la possibilità di imbattersi in un mago abilissimo con le carte, o magari con lo “Stramagante”, un giullare che trascinerà gli spettatori nel suo mondo antico; ancora, nel gioco di prospettive del “Circo delle pulci”, oppure assistere allo spettacolo “Tango Magic“ di Novas (Campione italiano di magia nel 2010) che gira l’Europa con il suo numero in grado di fondere in un mix di corpo, incanto ed eleganza la magia, la poesia e l’energia del tango.
Domenica 28 maggio apertura della giornata con il mercato di artigianato nelle vie del centro e – dalle ore 12.00 – il “food festival” in Piazza Gramsci. A deliziare i palati più esigenti dodici truck food (dagli hamburger di angus agli arancini siciliani, dalla pizza fritta napoletana al fagotto di’ Chianti, dagli arrostici abruzzesi ai coccoli fritti, ecc..) con numerose birre artigianali (che gluten free) e cocktail bar. Nel pomeriggio, dalle ore 16.00, prenderà il via la mini maratona teatrale, un circuito itinerante articolato in sei diverse postazioni teatrali che si ripeterà ogni 30 minuti fino alle 18.30. Dalle 19.30 alle 21.30 ci sarà la consegna degli attestati di partecipazione alle compagnie e, a seguire, un breve spettacolo teatrale.
Infine, le mostre: da quella diffusa di Davide Dall’Osso (“Community”) con una serie di installazioni ubicate nel capoluogo a quella di Vinicio Berti al Ridotto del Teatro del Popolo e all’Oratorio di San Carlo (dove è peraltro previsto un “vernissage” venerdì 26 alle 18.30); da quella incentrata sul “fashion day” del gruppo fotografico Giglio Rosso (via Tilli, sala 1) a quella di “Sei di Castelfiorentino se” nello spazio eventi di Corso Matteotti, dedicata alle foto in bianco e nero di Stefano Longhi (dove saranno presentati anche gli ultimi volumi di Alessandro Verdiani). Per l’intera durata della manifestazione, infine, le vetrine dei negozi del centro saranno impreziosite dai lavori realizzati dai giovani con il progetto “Metamorfosi”, mentre il Museo Be.Go. si potrà visitare gratuitamente.
“In/Canti e Banchi – osserva il Sindaco, Alessio Falorni – festival della magia open air, si arricchisce quest’anno anche con il food festival, dove si potrà spaziare tra alcune pietanze che rappresentano il meglio della tradizione alimentare italiana. Per tre serate, potremo assistere a una sequenza di spettacoli sorprendenti e suggestivi, interpretati da alcuni tra i migliori talenti italiani del settore e da street band che ci regaleranno momenti di musica e allegria. Ci sarà inoltre l’opportunità di visitare alcune esposizioni di qualità, come quelle di Davide Dall’Osso e di Vinicio Berti, e di riscoprire la bellezza del nostro centro storico. Desidero pertanto ringraziare Terzostudio, che cura la direzione artistica degli spettacoli, Confesercenti per il suo ingresso nella manifestazione e le numerose compagnie teatrali e associazioni del territorio che collaborano al programma, unitamente agli sponsor che da sempre assicurano il loro prezioso e insostituibile sostegno”.
In Canti e Banchi è promosso dal Comune di Castelfiorentino (direzione artistica Terzostudio) in collaborazione con numerose associazioni.
Sponsor della manifestazione: Banca Cambiano 1884 Spa, Toscana Energia, Unicoop Firenze, Ati servizi, e inoltre Scotti Ugo, FC Cornici, Dani Marmi, Accademia Italia, Tamburini Srl, Beauty at Home, Lorenzo Ciapetti e figlio, L’Accento, Assicurazioni Generali, Errebici, Calugi Tartufi.
Per informazioni dettagliate sul programma e gli orari degli spettacoli (che si consiglia di consultare): www.incantiebanchi.it; www.comune.castelfiorentino.fi.it; e la pagina facebook dedicata.