Da lunedì 1 a domenica 7 aprile

Lunedì 1 aprile
Pasquetta a Petrazzi

Petrazzi vi aspetta per festaggiare il giorno di Pasquetta. Dalle ore 9:00 fino alle ore 20:00, tantissime iniziative per passare al meglio questa giornata di festa.
Luogo: Petrazzi, Via B. Ciurini e Via Darwin

Lunedì 1 aprile
Pasquetta al Chiosco
Con la primavera il Chiosco ai Renai riapre i battenti, con una speciale giornata sound, food & drink in occasione della Pasquetta. Apertura non stop da mezzogiorno al tramonto.
Info e prenotazioni al 3515987014.
Luogo: Chiosco ai Renai, via del Vallone 34.

Martedì 2, sabato 6 e domenica 7 aprile ore 21:30
Cinema Mario Monicelli
Martedì 2, “La zona di interesse”, l
a vita quotidiana di una famiglia tedesca che vive accanto al campo di concentramento nazista di Auschwitz durante la Seconda Guerra Mondiale
Sabato 6 e domenica 7, “Un mondo a parte”,
Michele Cortese è un maestro elementare che, dopo 30 anni di insegnamento nelle periferie della Capitale, chiede l’assegnazione provvisoria presso una scuola nel cuore del Parco nazionale dell’Abruzzo .
La proiezione di domenica 7 aprile è
anticipata alle 17:00. Disponibile la prevendita online.
Luogo: Cinema “Mario Monicelli”, presso il Ridotto del Teatro del Popolo.

Martedì 2 e venerdì 5 aprile ore 21:15
Mettiamoci in gioco
Due incontri settimanali per gli appassionati di gioco da tavolo, ma soprattutto appassionati di giochi di ogni epoca e tipologia. Ingresso e partecipazione gratuita. A cura di Sistemi Ludici.
Info a info.mettiamocingioco@gmail.com
Luogo: Oratorio della chiesa di Santa Maria
della Marca, piazza Grandi 38.

Giovedì 4 aprile ore 21:00
Juliet
Juliet è uno spettacolo comico, ironico e poetico, ispirato al noto personaggio shakespeariano di Giulietta Capuleti vissuto attraverso la purezza e la semplicità dello sguardo clownesco. Per un pubblico dai 9 anni.
Prenotazioni: info@teatrocart.com
oppure WhatsApp (solo sms) 3662778897.
Luogo: Teatro C’Art, via Brodolini 9.

Sabato 6 aprile ore 21:00
La sfilata della vita
In una RSA, per combattere la depressione degli ospiti, si decide di far fare loro una sfilata.
A cura del gruppo SpiAttori.
Disponibile la prevendita online oppure presso la biglietteria del teatro.
Luogo: Teatro del Popolo.
Sabato 6 e domenica 7 aprile
Motoraduno nazionale
38esima edizione del raduno valevole per il campionato toscano turismo.
Al termine delle iscrizioni, i partecipanti potranno prendere parte ad un giro turistico della campagna toscana, con soste pasto convenzionate.
Info: 3286148989/3358555350.
Luogo: Viale Di Vittorio.

Sabato 7 aprile ore 10:30
Intitolazione campo di calcio
Intitolazione del campo di gioco a Corrado Innocenti, con una partita degli storici “Ragazzi di Corrado”.
Alla presenza delle autorità comunali.
Luogo: Campo di calcio, località Cambiano.

Sabato 7 aprile ore 17:30
Intitolazione campo sussidiario di calcio
Intitolazione del campo di gioco a Luigi Calvetti. Al termine della cerimonia, alla presenza delle autorità comunali, un brindisi con tutti i presenti.
Luogo: Campo sussidiario, viale F.D. Roosevelt.

Domenica 7 Aprile ore 16:30
Salve Regina, Mater Misericordiae

Un pomeriggio musicale sulle note di Antonio Vivaldi, Nicola Porpora, Gabriel Faurè e Giacomo Puccini. Alla presenza del Coro Lirico Castellano, e dell’Orchestra Harmonia Musicae.
Luogo: Chiesa di San Francesco.

Fino a domenica 14 aprile
Retrospettiva di un Maestro del ‘900: Sergio Manzi
Opere di pittura e disegno, dedicate al paesaggio toscano, alla natura morta, al ritratto, senza trascurare soggetti religiosi. E’ questo il biglietto da visita di Sergio Manzi, uno dei maggiori artisti toscani e italiani del ‘900.
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni (tranne il giorno di Pasqua) con il seguente orario: 11:00-13:00/14:30-19:00.
Luogo: Ex Oratorio San Carlo.

Fino a domenica 14 aprile
Il lavoro a domicilio delle fiascaie
Mostra fotografica che documenta una delle tradizioni lavorative più tipiche della Valdelsa, ovvero quella delle fiascaie.
La mostra è visitabile al sabato in orario
16:00-18:30 e la domenica in orario 10:00-12:30 e 16:00-18:30, ad eccezione del giorno di Pasqua e della sua vigilia.
Luogo: Monastero di Santa Maria della Marca, in Vicolo delle Monache.






This site is registered on wpml.org as a development site.