Da lunedì 22 a domenica 28 aprile
Martedì 23, sabato 27 e domenica 28 aprile ore 21:30 Cinema Mario Monicelli Martedì 22, “Zamora”, Walter è un ragioniere a tutto tondo. Quando la ditta per cui lavora senza alcun preavviso chiude, il ragioniere si ritrova a lavorare per un’altra azienda, che ha un approccio molto differente dalla prima. Sabato 27 e domenica 28, programmazione ancora in progress. La proiezione di domenica 28 aprile è anticipata alle 17:30. Disponibile la prevendita online. Luogo: Cinema “Mario Monicelli”, presso il Ridotto del Teatro del Popolo. Martedì 23 e venerdì 26 aprile ore 21:15 Mettiamoci in gioco Due incontri settimanali per gli appassionati di gioco da tavolo, ma soprattutto appassionati di giochi di ogni epoca e tipologia. Ingresso e partecipazione gratuita. A cura di Sistemi Ludici. Info a info.mettiamocingioco@gmail.com Luogo: Oratorio della chiesa di Santa Maria della Marca, piazza Grandi 38. Martedì 23 aprile ore 16:30 Aprile in biblioteca Letture e attività dedicate all’Agenda 2030. Tema del mese “L’inventacittà”, della casa editrice Fatatrac, ispirato alla storia e al kit di Fabrizio Silei. Luogo: Biblioteca comunale “Vallesiana”. |
Da venerdì 19 a giovedì 25 aprile Celebrazioni della Liberazione Un calendario ricco di eventi per celebrare 80 anni di storia partigiana al femminile. Percorsi guidati, proiezioni, tavole rotonde, sentieri della memoria. Giovedì 25 cerimonia solenne, deposizione delle corone a ricordo dei caduti e l’annuale “Pranzo partigiano” presso il Circolo di Puppino. Luogo: Castelfiorentino. Giovedì 25 aprile ore 16:30 25 aprile a Castelnuovo A ricordo della Liberazione, cerimonia di commemorazione presso la Cappellina dei defunti, intonazione di “Bella Ciao” e saluto delle autorità. Alle ore 17:30 “Destinatario sconosciuto”, spettacolo a cura di Gat Teatro liberamente tratto dall’opera di Katherine Kressmann Taylor, presso il Teatro Gat in via Roma. Luogo: Castelnuovo D’Elsa. Da giovedì 25 a domenica 28 aprile Be.Go. Music Academy Alla sua terza edizione, è una full immersion di masterclass per addetti ai lavori del settore musicale. Come di consueto lo spazio “Due chiacchiere con…”, che vede ospiti Paola Turci, Kekko dei Modà, Bresh e Legno. Da un’idea di Diego Calvetti. Luogo: Teatro del Popolo. Fino a sabato 27 aprile Gli Anti Marcia Mostra dedicata ai Castellani che rifiutarono il Fascismo. Ventitrè biografie ricostruite grazie a documenti inediti dell’Archivio Centrale dello Stato. Orari di apertura: martedì e mercoledì 16:00-19:00, sabato 10:00-13:00, domenica 10:30-12:30. Luogo: Circolo “Il Progresso”, Corso Matteotti 19. |