Da lunedì 10 a domenica 16 Marzo
Martedì 11 Marzo ore 19:30 Cooking class Un tuffo nel mondo meraviglioso degli ingredienti, del modo in cui lavorarli, dei principi di base e dei piccoli trucchi del mestiere. Questo il file rouge dei tre incontri serali dedicati al gusto. Il terzo appuntamento sarà un’occasione per cimentarsi nella preparazione della pasta fresca e ripiena ; al termine una cena condivisa tra i partecipanti, durante la quale saranno degustati i piatti preparati. Costo lezione 60€. Info e prenotazioni ai numeri 0571 1657082 – 3926722118 (Whatsapp) oppure scrivendo a info@coraleristorante.it. Luogo: Corale, via XX Settembre. Martedì 11 e Venerdì 14 Marzo ore 21:15 Mettiamoci in gioco Incontri settimanali per gli appassionati di giochi da tavolo, ma soprattutto appassionati di ogni epoca e tipologia. Ingresso e partecipazione gratuita. A cura di Sistemi Ludici. Info su https://www.instagram.com/sistemiludici/ oppure info.mettiamocingioco@gmail.com Luogo: Chiesa di Santa Maria della Marca. Martedì 11 Marzo ore 21:30 Cinema Mario Monicelli “Io Sono Ancora Qui”, il film diretto da Walter Salles, si svolge a Rio de Janeiro nel 1971, quando il Brasile si trova nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese, con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza suo marito Rubens (Selton Mello), sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta. Biglietti acquistabili anche online. Luogo: Cinema Mario Monicelli, Piazza Gramsci. Giovedì 13 Marzo ore 17:30 Bibliopoly Introduzione al gioco da tavolo moderno. Sessioni di gioco per ragazzi e ragazze da 7 anni di età. A cura di Sistemi Ludici. Luogo: Biblioteca Comunale Vallesiana Venerdì 14 Marzo ore 17:00 Obiettivo 429 Presentazione del libro-reportage “Obiettivo 429”, in cui, attraverso 400 scatti, vengono ripercorsi i 73 km della “vecchia” srt 429, da Ponte a Elsa a Gaiole in Chianti. A partire dalla prima immagine, una lapide che indica la Strada Regia dall’Osteria Bianca a Poggibonsi, Siena e Roma, Marco Mangini, autore del libro, ha utilizzato la fotocamera come come blocco notes, senza indulgere nella ricerca formale del bello. Alla presentazione interverranno – oltre all’autore – l’Assessore alla Cultura, Franco Spina, e la Presidente della Società Storica della Valdelsa, Sabina Spannocchi. Luogo: Sala Rossa, Piazza del Popolo 1. |
Venerdì 14 Marzo ore 21:00 Gente di facili costumi Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni. Protagonisti della pièce sono Anna, nome d’arte sul lavoro “Principessa”, una prostituta che sogna di diventare “giostraia”, e Ugo, un intellettuale che vivacchia scrivendo per la tv e per il cinema che sogna di fare un film d’arte. La vicenda prende il via la notte in cui Ugo sale al piano di sopra per lamentarsi con la coinquilina rumorosa e lei, per la confusione, lascia aperto il rubinetto dell’acqua della vasca allagando irrimediabilmente l’appartamento di lui. Ugo sarà costretto quindi, anche a causa di uno sfratto, a trovare rifugio dalla “Principessa”. Con questa convivenza forzata inizia un confronto/scontro costellato di incidenti e incomprensioni, ma anche un curioso sodalizio, dove ciascuno da all’altro ciò che ha. Disponibile la prevendita online. Luogo: Teatro del Popolo, Piazza Gramsci. Sabato 15 e Domenica 16 Marzo Cinema Mario Monicelli “Il Nibbio”, film diretto da Alessandro Tonda, racconta i ventotto giorni che hanno preceduto il tragico 4 marzo 2005, quando Nicola Calipari (Claudio Santamaria), figura chiave del SISMI, diede la vita per salvare Giuliana Sgrena (Sonia Bergamasco), giornalista rapita in Iraq da un gruppo terroristico. Eroe silenzioso delle operazioni in Iraq, Calipari ha dedicato la sua carriera a proteggere vite e preservare la pace. Il mistero del suo omicidio, però, resta ancora senza risposte. Una storia di coraggio, sacrificio e verità mai svelate. La proiezione di Sabato 15 si terrà alle ore 21:30, mentre quella di Domenica 16 alle ore 17:30. Biglietti acquistabili anche online. Luogo: Cinema Mario Monicelli, Piazza Gramsci. Domenica 16 Marzo ore 13:00 Memorie, riconoscimenti, prospettive Un pranzo tutti assieme per festeggiare il decennale dell’associazione Sveliamo La Marca, che da anni cura e salvaguarda il Monastero adiacente la Chiesa di Santa Maria della Marca, nonché gli eventi che valorizzano questo gioiello cittadino. Prenotazione richiesta, ai numeri 3341946889 – 3480838646 – 3293220366. Quota di 20€ a persona. Luogo: Salone di Santa Maria della Marca. Fino al 30 Aprile Mostra diffusa Il 3 Febbraio 1945 un gruppo di volontari si riunì davanti al Teatro del Popolo per partire alla volta della Linea Gotica e liberare l’Italia dal Nazifascismo. Di questo gruppo di 119 uomini, ben 73 erano originari di Castelfiorentino. Nell’ottantesimo anniversario dalla partenza dei volontari per la Lotta di Liberazione, Castelfiorentino ospita una mostra con le immagini che hanno immortalato quei momenti. Luogo: Piazza Gramsci. |