Da lunedì 20 a domenica 26 maggio
Lunedì 20 maggio Celebrazioni di Santa Verdiana Nel lunedì di Pentecoste si ricorda la dedicazione del Santuario omonimo alla santa patrona di Castelfiorentino, Verdiana Attavanti. Fin dal mattino possibilità di visita all’interno della chiesa, mercato nelle vie adiacenti, Santa Messa alle ore 7:30-9:00-10:30-12:00 e processione nel pomeriggio, alle ore 17:30, per le vie della città. Luogo: Santuario di Santa Verdiana e vie adiacenti. Martedì 21, sabato 25 e domenica 26 maggio ore 21:30 Cinema Mario Monicelli Martedì 21, “Palazzina LAF”, diretto da Michele Riondino e basato su fatti realmente accaduti che riguardano la Palazzina Laf, acronimo di “Laminatoio a freddo” e reparto dell’acciaieria ILVA di Taranto, dove venivamo confinati e mobbizzati gli impiegati che si opponevano al declassamento. Sabato 25 e domenica 26 maggio programmazione in progress. La proiezione di domenica 26 maggio è anticipata alle 17:30. Disponibile la prevendita online. Luogo: Cinema “Mario Monicelli”, presso il Ridotto del Teatro del Popolo. Martedì 21 e venerdì 24 maggio ore 21:15 Mettiamoci in gioco Due incontri settimanali per gli appassionati di gioco da tavolo, ma soprattutto appassionati di giochi di ogni epoca e tipologia. Ingresso e partecipazione gratuita. A cura di Sistemi Ludici. Info inviando una mail all’indirizzo: info.mettiamocingioco@gmail.com Luogo: Oratorio della chiesa di Santa Maria della Marca, piazza Grandi 38. Giovedì 23 Maggio ore 11:00 “Una stanza tutta per sè” Inaugurazione di una stanza riservata alle donne che sono state vittime di violenza. Un luogo protetto, a disposizione e uso esclusivo dell’Arma dei Carabinieri. A cura di Soroptimist International Club Valdarno Inferiore in collaborazione con il Centro Aiuto Donna Lilith. Luogo: Stazione ferroviaria di Castelfiorentino, via Ridolfi. Da venerdì 24 adomenica 26 maggio Memorial Neri-Ferramosca Sedicesimo appuntamento in ricordo di Riccardo Neri e Alessio Ferramosca, con un torneo di calcio articolato in tre giornate nei campi da calcio di Castelfiorentino e Gambassi Terme. Domenica 26, premiazione di tutte le squadre partecipanti. Venerdì 24 alle ore 20:30, cena di presentazione del memorial presso il ristorante Boscotondo di Gambassi Terme. Prenotazioni ai numeri 335290800 – 3387748533. Il ricavato delle iniziative sarà devoluto in favore di progetti benefici. Luogo: Castelfiorentino e Gambassi Terme. |
Da giovedì 23 a domenica 26 maggio Castello a tavola Torna lo Street Food nella piazza centrale della città: furgoncini, roulotte e rimorchi… Gli Street Chef sono pronti a deliziarvi “on the road” con le loro specialità delle tradizioni regionali Italiane e Internazionali. A cura di Gnam e CCN Tre piazze. Luogo Piazza Gramsci. Da venerdi 24 a domenica 26 maggio InCanti & Banchi Spettacoli di illusionismo e di improvvisazione teatrale. Incontri ravvicinati con maghi, alchimisti e affabulatori. Giochi acrobatici e coreografie luminose. Animazione e giochi per i bambini, mostre figurative, mercato, letture animate e la parata della Filarmonica “G. Verdi” in occasione del suo bicentenario. È questo il biglietto da visita del primo festival della magia in Italia “open air”, che per tre giorni vedrà il centro storico alto e basso trasformarsi in un enorme palcoscenico naturale. Info allo 0571 629049. Luogo: centro storico alto e basso. Sabato 25 maggio ore 14:00 Torneo di padel Torneo di beneficenza organizzato da Endo-Care in collaborazione con 4 Sarti in Padel. Quota di partecipazione: 30€ a persona. Metà del ricavato sarà devoluto all’associazione Endo-Care, da anni in prima linea per informazione e formazione sull’endometriosi, nonché supporto alle donne. Al termine una merenda per tutti i partecipanti. Luogo: Campi da padel, via XXIV maggio. Sabato 25 maggio ore 17:00 Il Mago di Oz Spettacolo itinerante a cura dei giovanissimi attori della compagnia Passi di Luce, ospitato presso una dimora storica molto conosciuta sul territorio, ovvero Villa Garibaldi. Info e prenotazioni: 3493749049. Luogo: via Darwin 26, località Petrazzi. Fino a Domenica 26 Maggio Il lavoro delle fiascaie Mostra inerente il lavoro delle fiascaie: oggetti, strumenti e materiali di lavoro, vetri rivestiti e altro, raccolti grazie alla disponibilità di privati cittadini. La mostra sarà aperta fino al 26 maggio con il seguente orario: Sabato 16.00-18.30, Domenica 10.00-12.30,16.00-18.30). Luogo: Monastero di Santa Maria della Marca, vicolo delle monache |