Da Lunedì 27 Gennaio a Domenica 2 Febbraio
Lunedì 27 Gennaio ore 21:00 Giornata della memoria In occasione della “Giornata della Memoria” la Compagnia Melarancio propone lo spettacolo “Viaggio ad Auschwitz A/R” che trova ispirazione dal lungo cammino compiuto nel 2011 da Gimmi Basilotta insieme ad altri “pellegrini”, dal Piemonte alla Polonia, per ripercorrere a piedi il viaggio di deportazione che nel 1944 portò ventisei ebrei cuneesi da Borgo San Dalmazio ad Auschwitz. Quel pellegrinaggio, realizzato da Basilotta nell’ambito del progetto “Passodopopasso”, si è rivelato anche un’occasione per riflettere a fondo e confrontarsi sulle dinamiche di quella tragedia, che purtroppo colpì milioni di innocenti, e acquisire una maggiore consapevolezza che la memoria è non solo una necessità, ma anche un dovere, per il rispetto di chi la storia l’ha vissuta e subita. Promosso dalla Fondazione Teatro del Popolo in collaborazione con ANPI, il Comune di Castelfiorentino e Giallo Mare Minimal Teatro, lo spettacolo è aperto a tutti i cittadini ed i biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro del Popolo o sul sito www.teatrocastelfiorentino.it. Luogo:Teatro del Popolo. Martedì 28 Gennaio ore 21:30 Cinema Mario Monicelli Nel film “Maria” il regista cileno Pablo Larrain si cimenta in un altro biopic al femminile, questa volta incentrato sulla figura di Maria Callas, la più celebre cantante lirica del Novecento. Il film racconta gli ultimi giorni di Maria Callas, nella Parigi degli anni ’70. “Maria” ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes e 2 candidature a Critics Choice Award Biglietti acquistabili anche online. Luogo: Cinema Mario Monicelli, Piazza Gramsci. Martedì 28 e Venerdì 31 Gennaio ore 21:15 Mettiamoci in gioco Incontri settimanali per gli appassionati di giochi da tavolo, ma soprattutto appassionati di ogni epoca e tipologia. Ingresso e partecipazione gratuita. A cura di Sistemi Ludici. Info su https://www.instagram.com/sistemiludici/ oppure info.mettiamocingioco@gmail.com Luogo: Chiesa di Santa Maria della Marca. Mercoledì 29 Gennaio ore 21:15 Profondo rosso La rassegna “Attraverso gli occhi dell’assassino”, dedicata al giallo all’italiana dagli anni Sessanta a oggi, questa sera vede protagonista un vero e proprio cult di Dario Argento. Il musicista Marc Daly è testimone involontario dell’omicidio della parapsicologa Helga Ullman, ma non riesce a vedere il volto dell’assassino. Decide di indagare insieme alla giornalista Gianna Brezzi; gli indiziconduco a casa di una scrittrice, ma viene uccisa prima del loro arrivo. A cura di Ilaria Monfardini. Info al 3398284720. Luogo: La Stanza Rossa, via IV Novembre 2/D. Giovedì 30 Gennaio ore 16:00 Ravensbruck, l’anticamera dell’inferno In occasione del “Giorno della memoria”, un incontro pubblico per parlare di uno dei luoghi simbolo della crudeltà nazista, destinato perlopiù ad accogliere donne e bambini. Da campo di rieducazione per dissidenti politiche e traditrici dell’ideale della razza ariana, divenne nel tempo luogo di deportazioni di massa e di morte, nonchè di torture ed esperimenti medici. Luogo: Sede Auser, Piazza Gramsci 17. |
Sabato 1 Febbraio Festività di Santa Verdiana Le celebrazioni per la nascita della santa patrona di Castelfiorentino avranno inizio dal mattino, con l’apertura alle visite del Santuario omonimo, oltre alla possibilità di accedere alla celletta che accolse Verdiana Attavanti per 35 anni. Le messe celebrate durante la giornata culmineranno con la solenne processione che condurrà la Santa dal Santuario alla Collegiata dei Ss. Lorenzo e Leonardo, attraversando le vie del centro storico alto e basso. Come da tradizione, Piazza Kennedy, Viale Potente e Via Timignano saranno allestite con il mercato della festività. Nell’occasione, il consueto mercato ortofrutticolo del sabato mattina sarà spostato lungo Via Masini e Via Piave. Luogo: centro storico alto e basso, vie cittadine. Sabato 1 Febbraio dalle ore 10:00 Mercato nel mercato Iniziativa targata Lami Social Club, in occasione della festività di Santa Verdiana. Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 mercatino di artigianato locale, musica a cura di dj Cace e dei buoni panzerotti accompagnati da vin brulè all’interno della piazzetta Lami. Aperitivo ore 19:00 con i produttori Maite Distilleria Libera e dalle ore 22:00 music exhibition di Diogenes e performance live di Marsplaneto. Entrata gratuita. Cucina aperta con menù alla carta sia a pranzo che a cena. Info e prenotazioni al 375 9155438. Luogo: Lami Social Club, piazza Gramsci 83. Sabato 1 Febbraio Tartufo Nero Il mese di Febbraio si apre con uno degli eventi esclusivi targati Casa Selektia; protagonista indiscusso il tartufo nero. Ad esaltarlo al massimo in un menù d’eccezione sarà lo Chef Enrico Menna. Menù a 60€, bevande escluse. Possibilità di degustazione di tre divversi calici a 15€. La prenotazione è richiesta, ai numeri 378 3032534 / 0571 64938 oppure scrivendo a prenotazioni@casaselektia.it. Luogo: Casa Selektia, via Vittorio Niccoli 316/Q. Sabato 1 e Domenica 2 Febbraio Cinema Mario Monicelli “L’Abbaglio”, film diretto da Roberto Andò, è ambientato nel 1860, quando Giuseppe Garibaldi dà inizio insieme ai Mille all’avventura che unificherà l’Italia, partendo da Quarto. Insieme a lui vi sono giovani idealisti entusiasti e i suoi fedelissimi ufficiali, tra cui spicca il colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Una volta giunti in Sicilia, precisamente a Marsala, i Mille si scontrano con l’esercito borbonico, che li supera di molto in numero di uomini, motivo per cui non riescono a irrompere a Palermo. Garibaldi, però, non è intenzionato ad arrendersi perciò escogita un piano: il colonnello Orsini insieme a un gruppo di militi feriti dovrà fare da diversivo, convincendo il comandante svizzero dell’esercito regio, Jean-Luc Von Mechel, che Garibaldi si stia ritirando all’interno dell’isola. Riuscirà l’ingegnoso piano garibaldino? La proiezione di Sabato 1 sarà alle ore 21:30, mentre quella di Domenica 2 alle ore 17:30. Biglietti acquistabili anche online. Luogo: Cinema Mario Monicelli, Piazza Gramsci |