Sul finire del X secolo, a Coiano transitò Sigerico Arcivescovo di Canterbury, durante il suo viaggio di ritorno da Roma, percorrendo quella strada che prenderà il nome di Via Francigena. È grazie all’importanza nevralgica della direttrice che, fin dall’epoca altomedievale, si sviluppò il Castello di Coiano, poi trasformato in elegante villa-fattoria da nobili casate fiorentine che l’abitarono. Grazie alla Contessa Carlotta Masetti fu costruita la cantina che nel 1885 si distinse con medaglia d’oro governativa. Al lato della villa si trova la Pieve dei Santi Pietro e Paolo.





