Da lunedì 10 a domenica 15 ottobre

Da lunedì 9 a domenica 15 ottobre
Retreat in Tuscany

Una pausa dal quotidiano, dalla routine, dalla stanchezza e dalla mondanità; per rilassarsi, lasciarsi andare e ricaricarsi al tempo stesso.
Tante belle esperienze alla scoperta di Castelfiorentino e dei dintorni, oltre a corsi di arte, cucina, vini, cinema, canto, … per apprezzare ancora di più questo angolo di Toscana.
Iniziativa a cura di Opificio Voice & Craft.
Luogo: Il Grande Prato, via di Renai 11.

Martedì 10, sabato 14 e domenica 15 ottobre ore 21:30
Cinema Mario Monicelli
Martedì 10 Felicità”, di Micaela Ramazzotti. La battaglia di due fratelli per liberarsi dalle oppressioni di una famiglia disfunzionale.
Sabato 14 e domenica 15, “Asteroid city”, di Wes Anderson. Ambientato intorno al 1955 in un’immaginaria e remota cittadina americana desertica, dove si svolge un convegno di astronomia, noto come Junior Stargazer.
La proiezione di domenica 15 ottobre è anticipata alle 17:00.
Disponibile la prevendita online.
Luogo: Cinema “Mario Monicelli”, presso il Ridotto del Teatro del Popolo.

Martedì 10 e venerdì 13 ottobre ore 21:15
Mettiamoci in gioco
Due incontri settimanali per gli appassionati di gioco da tavolo, ma soprattutto appassionati di giochi di ogni epoca e tipologia.
Ingresso e partecipazione gratuita.
Info a info.mettiamocingioco@gmail.com.
Luogo: Circolo “Il Progresso”, in corso Matteotti 19.

Giovedì 12 ottobre ore 17:00
Ottobre in biblioteca.

Primo appuntamento mensile dedicato ai bambini dai 4 agli 8 anni, con letture animate a tema ambiente e natura. Al termine un divertente laboratorio dal gusto autunnale.
Info presso la Biblioteca dei Ragazzi, allo 0571 686310.
Luogo: Biblioteca comunale Vallesiana, via Tilli 41.

Sabato 14 ottobre ore 10:00
Ottobre in rosa

L’annuale campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno fa tappa anche a Castelfiorentino, con una speciale mattinata dedicata presso la sede di Radius Valdelsa.
Al termine sarà allestito un buffet per i partecipanti.
Luogo: Radius Valdelsa, via Cerbioni 7.

Sabato 14 ottobre ore 16:00
Certi specialissimi legami

Inaugurazione della mostra fotografica organizzata dall’animatrice Grazia Vecchio ed il gruppo fotografico Giglio Rosso presso la “Rsa Neruda”.
Una carrellata di scatti che, come precisa l’autore Marco Mangini, cercano soprattutto di “cogliere l’attimo”, immortalando i momenti trascorsi dagli anziani della Rsa in compagnia dei loro familiari durante le visite, che rappresentano per loro motivo di conforto. Un’occasione per strappare un sorriso.
Intrattenimento musicale ed un piccolo rinfresco per i partecipanti.
Obbligo di mascherina Ffp2 nei locali della Rsa.
Luogo: Rsa “P. Neruda”, via Neruda 1.

Domenica 15 ottobre ore 10:30
Intitolazione ad Alvaro Bianchi

La nuova sede dello Spi Cgil porterà il nome di Alvaro Bianchi, primo segretario della Camera del Lavoro di Castelfiorentino nel secondo dopoguerra.
Dopo la cerimonia di intitolazione è previsto un aperitivo in Piazza delle Fiascaie e alle 12:30 il pranzo al Circolo I Praticelli. Nel pomeriggio dalle ore 15.30 è in programma la presentazione del libro “Terra e bici” di Roberto Martini alla presenza dell’autore. Seguirà alle ore 16.30 ballo per tutti con il duo “Cinzia band”.
Luogo: Spi Cgil, via Alvaro Bianchi.
Domenica 15 ottobre ore 15:00
Festa di chiusura

Una festa collettiva per salutare il Chiosco ai Renai ed il suo team, in previsione della riapertura primaverile.
Tanta bella musica con interventi a cura di Fabrizio Ganugi e la sua band, che si esibiranno in uno spettacolo di intrattenimento che unisce brani inediti scanzonati e riflessivi a brevi monologhi ironici, attraversando i più disparati generi musicali.
Info e prenotazioni al 3515987014.
Luogo: Chiosco ai Renai, via del Vallone 34.

Domenica 15 ottobre dalle ore 15:00
L’arte del ricamo a Villa Garibaldi
Visita guidata alla villa dove soggiornò Garibaldi, accompagnati da nonna Ada e da alcune ricamatrici, alla scoperta di un’arte bellissima da sperimentare poi in un laboratorio. Per ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
Info e prenotazioni al 3335946730 oppure compagnia.passidiluce@gmail.com.
Luogo: Villa Garibaldi, via Darwin 26.

Da venerdì 6 ottobre ore 17:00
Scuola di piccola falegnameria
Un percorso laboratoriale alla scoperta del mondo attraverso il progettare, il fare e il costruire con materiali di riciclo. Ispirandosi al Tabernacolo della Visitazione di Benozzo Gozzoli, il progetto si articola tra Firenze e Castelfiorentino coinvolgendo gruppi di bambini che realizzeranno a distanza un tabernacolo in legno.
Incontri il venerdì da ottobre a novembre. Presentazione dell’elaborato nel mese di dicembre.
Per un pubblico dai 6 agli 11 anni.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria online.
Luogo: Museo BeGo.

Fino al 28 ottobre
Submerge

Il gruppo fotografico Giglio Rosso ospita una mostra dal respiro internazionale, a cura di tre giovani artisti americani: Lucy Plato Clark, Mercedes Jelinek, Jon Verney.
Apertura in concomitanza con gli orari del Museo BeGo.
Luogo: Oratorio San Carlo Borromeo.

Fino a lunedì 8 gennaio 2024
Community
Mostra diffusa che vede protagoniste le installazioni site specific realizzate dall’artista Davide Dall’Osso. I temi portanti di questa quarta edizione sono “Riusa, Riduci, Ricicla, Coopera”. Le 80 sculture della mostra, sono dislocate in tutta la città, visionabili sia in esterna che presso la Biblioteca comunale ed il Museo BeGo. Per info: 0571 629049.
Luogo: Centro storico alto e basso e vie della città.

Tutti i lunedì dalle ore 10:00
Il Genius Loci della Valdelsa
Il pittore Benozzo Gozzoli diviene il
file rouge
del tour di mezza giornata con visita a Castelfiorentino e ingresso al Museo BeGo e al Museo di arte sacra di Santa Verdiana. A cura di Robintur spa in collaborazione con Toscana nel Cuore.
Prenotazioni presso Argonauta Viaggi di Empoli.






 









This site is registered on wpml.org as a development site.