Da lunedì 30 ottobre a domenica 5 novembre

Mercoledì 1, sabato 4 e domenica 5 ottobre ore 21:30
Cinema Mario Monicelli

Mercoledì 1, “Killers of the flower moon”, di Martin Scorsese. Nella contea di Osage, negli anni Venti del Novecento vengono scoperti giacimenti di petrolio che rendono ricchi alcuni Nativi, diventando così prede di chi vuole estorcere loro i propri beni. Dal romanzo di David Grann.
Sabato 4 e domenica 5 “C’è ancora domani”, di Paola Cortellesi. Nella Roma degli anni Quaranta, Delia è solamente una moglie ed una madre, ma una misteriosa lettera le darà il coraggio di ribaltare la situazione familiare.
La proiezione di domenica 5 novembre è anticipata alle 17:00.
Disponibile la prevendita online.
Luogo: Cinema “Mario Monicelli”, presso il Ridotto del Teatro del Popolo.

Martedì 31 ottobre e venerdì 3 novembre ore 21:15
Mettiamoci in gioco

Due incontri settimanali per gli appassionati di gioco da tavolo, ma soprattutto appassionati di giochi di ogni epoca e tipologia.
Ingresso e partecipazione gratuita.
Info a info.mettiamocingioco@gmail.com.
Luogo: Circolo “Il Progresso”, in corso Matteotti 19.

Martedì 31 ottobre ore 18:00
Castellofobia

Appuntamento immancabile con la serata più paurosa dell’anno, quella di Halloween.
Dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata tante proposte per tutte le età, con una speciale escape room… da paura!
E non può assolutamente mancare il classi co “Dolcetto o scherzetto?” nei negozi del centro che espongono la vetrofania dedicata.
Luogo: Vie del centro storico alto e basso.

Martedì 31 ottobre ore 19:00
Halloween Dinner

Una speciale cena atema con la notte di Halloween, dove il protagonista assoluto è il tartufo.
Un menù con portate gourmet affiancato da buona musica ed intrattenimento. Ad aprire la serata un aperitivo di benvenuto.
Prenotazione richiesta al 3783032534 o 0571 64938.
Luogo: Casa Selektia, via Niccoli 316/Q.

Giovedì 2 novembre ore 21:00
Multiutility Toscana e quotazione in borsa

Un incontro dedicato a Multiutility, una vera e propria guida alle sue insidie. Con interventi a cura di Marco Cardone, Rossella Michelotti, Fabrizio Macchi, Juares Baldeschi.
Anche in diretta Facebook.
A cura di La Stanza Rossa.
Luogo: Via IV Novembre 2/D.

Sabato 4 e domenica 5 novembre ore 9:30
Fioritura a porte aperte

Conoscere il mondo dello zafferano, visitare le colture e, muniti di cestini di vimini, prendere anche parte alla raccolta dei preziosi fiori.
Terminerà la visita una degustazione a tutto tondo dello zafferano accompagnate da una delle specialità dell’azienda, ovvero il liquore vermouth.
Prenotazioni al 339 6001592. Evento gratuito.
Luogo: Rosso Puro, via di Meleto 12.

Sabato 4 novembre ore 9:00
Festa delle Forze Armate

Autorità ed associazioni omaggiano le lapidi ai caduti presso Petrazzi, Castelnuovo D’Elsa e Castelfiorentino, con uno speciale ricordo al “Milite Ignoto”. Seguirà la messa a suffragio presso il Santuario di Santa Verdiana ed un corteo alla volta di Piazza Gramsci, presso il Monumento ai Caduti.
Luogo: Ritrovo in Piazza Berlinguer.
Sabato 4 novembre dalle ore 10:00
BeGo in gioco

Una giornata interamente dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00.
Dalle ore 16:00 speciale sessione di gioco di ruolo de “L’ultima torcia” con necessità di prenotazione al 3493939923.
Ingresso e gioco liberi.
Luogo: Museo BeGo.

Sabato 4 novembre ore 16:00
Il museo degli errori

Come si è formato il Debito Pubblico Italiano negli ultimi settant’anni? A questo interrogativo, quanto mai attuale, ha dato una risposta Romanello Cantini, scomparso lo scorso anno, in un volume che viene pubblicato postumo dalla famiglia.
Luogo: Ridotto del Teatro del Popolo.

Domenica 5 novembre ore 17:00
Su il sipario

Rassegna teatrale dedicata ai più piccoli. Questa
domenica sul palco Teatro Invito con “Pollicino Pop”.
A partire dai 5 anni.
Possibilità di acquistare i singoli ingressi oppure
abbonarsi per tutti gli spettacoli.
Disponibile la prevendita online.
Luogo: Teatro del Popolo.

Fino a domenica 12 novembre
Gli “Anti” Marcia

I volti e le biografie di trenta antifascisti castellani ricostruite con documenti e immagini inedite. La mostra rientra a pieno titolo nel progetto “Castelfiorentino: Dall’Antifascismo alla Resistenza e alla riscoperta dei Luoghi della Memoria” finanziato dalla Regione Toscana, con partner Istituto “F. Enriques”, ANPI, SPI CGIL.
Luogo: Circolo “Il Progresso”, in corso Matteotti 19.

Da venerdì 6 ottobre ore 17:00
Scuola di piccola falegnameria

Un percorso laboratoriale alla scoperta del mondo attraverso il progettare, il fare e il costruire con materiali di riciclo. Ispirandosi al Tabernacolo della Visitazione di Benozzo Gozzoli, il progetto si articola tra Firenze e
Castelfiorentino coinvolgendo gruppi di bambini che realizzeranno a distanza un tabernacolo in legno.
Incontri il venerdì da ottobre a novembre. Presentazione dell’elaborato nel mese di dicembre.
Per un pubblico dai 6 agli 11 anni.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria online.
Luogo: Museo BeGo.

Da sabato 14 ottobre
Certi specialissimi legami

Mostra fotografica organizzata dall’animatrice Grazia Vecchio ed il gruppo fotografico Giglio Rosso presso la “Rsa Neruda”.
Una carrellata di scatti che, come precisa l’autore Marco Mangini, cercano soprattutto di “cogliere l’attimo”, immortalando i momenti trascorsi dagli anziani della Rsa in compagnia dei loro familiari durante le visite, che
rappresentano per loro motivo di conforto. Un’occasione per strappare un sorriso.
Obbligo di mascherina Ffp2 nei locali della Rsa.
Luogo: Rsa “P. Neruda”, via Neruda 1.

Fino a lunedì 8 gennaio 2024
Community

Mostra diffusa che vede protagoniste le installazioni site specific realizzate dall’artista Davide Dall’Osso. I temi portanti di questa quarta edizione sono “Riusa, Riduci,
Ricicla, Coopera”. Le 80 sculture della mostra, sono dislocate in tutta la città, visionabili sia in esterna che presso la Biblioteca comunale ed il Museo BeGo. Per info: 0571 629049.
Luogo: Centro storico alto e basso e vie della città.
This site is registered on wpml.org as a development site.