Da Lunedì 18 a Domenica 24 settembre
Martedì 19, sabato 23 e domenica 24 settembre ore 21:30 Cinema Mario Monicelli Martedì 19 “Oppenheimer”, l’America del 1942 è in balia delle vicende della Seconda Guerra Mondiale e decide di dare il via al “Progetto Manhattan” guidato dallo scienziato J. Robert Oppenheimer; l’intento è mirato, ovvero produrre una rivoluzionaria arma, la bomba atomica. Biglietto 3,50€ in occasione di “Cinema Revolution”. Sabato 23 e Domenica 24 “Io capitano”, un film di Matteo Garrone. Due cugini adolescenti del Senegal, vogliono diventare star della musica in Europa. Di nascosto intraprendono la loro grande impresa e il viaggio si rivelerà un’odissea attraverso il deserto del Sahara costellato dei cadaveri di quelli che non ce l’hanno fatta, le prigioni libiche e il Mediterraneo interminabile e pericoloso. La proiezione di domenica 24 è anticipata alle 17:30. Disponibile la prevendita online. Luogo: Cinema “Mario Monicelli”, presso il Ridotto del Teatro del Popolo. Martedì 17 e venerdì 22 settembre ore 21:15 Mettiamoci in gioco Due incontri settimanali per gli appassionati di gioco da tavolo, ma soprattutto appassionati di giochi di ogni epoca e tipologia. Ingresso e partecipazione gratuita. Info a info.mettiamocingioco@gmail.com Luogo: Circolo “Il Progresso”, in corso Matteotti 19. Giovedì 21 settembre ore 21:30 Presentazione stagione teatrale 2023-2024 Il Teatro del Popolo presenta la nuova stagione teatrale, interverranno il sindaco Alessio Falorni, l’assessore alla cultura Claudia Centi, Paolo Regini, Presidente di Banca Cambiano 1884 Spa, Cristina Scaletti, Presidente di Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Maria Cristina Giglioli, Presidente di Fondazione Teatro del Popolo, Vania Pucci, direttrice artistica. Al termine della presentazione vi sarà un brindisi per festeggiare insieme l’inizio della nuova stagione. Ingresso gratuito. Info: Biglietteria Teatro del Popolo 0571.633482 o info@teatrocastelfiorentino.it oppure Giallo Mare Minimal teatro 0571,81629 o info@giallomare.it Luogo: Teatro del Popolo Sabato 23 settembre ore 20:30 Presentazione stagione 2023/2024 ABC Castelfiorentino Presentazione delle squadre dell’ABC Castelfiorentino per la stagione 2023/2024 presso il PalaBetti in viale Rossevelt. Info e prenotazioni entro il 21/09: info@abccastelfiorenitno.it o 0571.61661 Luogo: PalaBetti, viale Roosevelt. Domenica 24 settembre ore 10:00 Festa del baratto “Non fa più per me, ma se fa per te …”, una mattinata speciale che rende protagonista il baratto. Nessun cartellino con prezzi esposti, ma solamente uno scambio vicendevole di oggetti, abiti, giochi, … come in passato. Info a festabarattocastelfiorentino@gmail.com. Luogo: Via Togliatti 77. Domenica 24 settembre ore 9:30 Camminata per un amico Una escursione semplice che vuole ricordare il legame fraterno che lega Castelfiorentino a Luigi Grazioli. L’iniziativa vedrà i camminatori raggiungere la Pieve di Coiano posta sulla #viafrancigena, partendo dalla frazione di Dogana; la camminata proseguirà con la visita al Castello di Coiano e alle sue stupende cantine, per poi ritrovarsi tutti al Circolo Arci Puppino per un pranzo sociale collettivo. Info e prenotazioni al 3391561203. Luogo: Località Dogana. Fino a lunedì 8 gennaio 2024 Community Mostra diffusa che vede protagoniste le installazioni site specific realizzate dall’artista Davide Dall’Osso. I temi portanti di questa quarta edizione sono “Riusa, Riduci, Ricicla, Coopera”. Le 80 sculture della mostra, sono dislocate in tutta la città, visionabili sia in esterna che presso la Biblioteca comunale ed il Museo BeGo. Per info: 0571 629049. Luogo: Centro storico alto e basso e vie della città |
Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre Via Francigena… in Valdelsa – Tra sogno e leggenda Da Lunedì 2 a sabato 7 Sei giornate dedicate alle scuole, con percorsi trekking per gli studenti. Venerdì 6 Ore 15:00, con ritrovo al Centro Diurno “La Ginestra” (via Che Guevara) per una facile escursione sulla via Francigena, adatta a tutti. Ore 21:30 a Castelnuovo, via Roma “Quando la paura attraversa la Francigena”, un percorso in sei tappe per rivivere le paure e i tormenti che vivevano i pellegrini nel Medioevo. Info e prenotazioni 0571.629049 o ufficioturistico@comune.castelfiorentino.fi.it Sabato 7 Ore 15:00 alla Pieve di Coiano “Mangia e cammina”, percorso trekking accompagnati da una guida, con sosta in due aziende agricole per degustazione di prodotti del territorio. Contributo 12€. Info e prenotazioni: Rosanna 347.1065161 Ore 17:00 “Poeti sulla Francigena”, al Castello di Coiano poesia, musica e degustazione. Paolo Parrini e Claudio Damiani, con accompagnamento musicale e a seguire degustazione a 15€. Info e prenotazioni 0571.629049 o ufficioturistico@comune.castelfiorentino.fi.it Ore 18:00 ritrovo in Piazza Santa Barbara “La via Francigena al tramonto”, passeggiata prima di cena alla scoperta di paesaggi incantevoli. Info e prenotazioni Nicola 328.4136156. Ore 20:00 Cena alla “Mensa del Pellegrino”, Circolo Arci Castelnuovo, via Roma, costo 18€. Prenotazione obbligatoria 339.4716333 / +39 339.2202877. Ore 21:00 “Notte teatrale per le vie del borgo” a Castelnuovo. Sei spettacoli per le vie del paese. Info e prenotazioni 0571.629049 o ufficioturistico@comune.castelfiorentino.fi.it Domenica 8 Ore 08:15 “Sulle tracce di Sigerico”, due percorsi con partenza da San Genesio (San Miniato), Montaione in Piazza della Repubblica e arrivo a Coiano. Info e prenotazioni Nicola 328.4136156. Ore 09:15 “RaccontinCammino”, percorso da Coiano a Castelnuovo con animazione teatrale. Il percorso è aperto anche a persone con disabilità. Info e prenotazioni Nicola 328.4136156. Ore 09:00 “La Francigena in E-BIKE” con ritrovo all’area sportiva di Castelnuovo, percorso di circa 40Km con pranzo a sacco. Contributo 10€. Info e prenotazioni 338.5033436 o prolocodicastelfiorentino@gmail.com Ore 09:00 “Trekking a cavallo” con partenza da Castelfiorentino, via del Vallone, percorso fino a Castelnuovo, passando per Monteacuto. Ore 13:00 Pranzo alla “Mensa del pellegrino” Circolo Arci Castelnuovo, via Roma, costo 18€. Prenotazione obbligatoria 339.4716333 / +39 339.2202877. Ore 15:00 “Un borgo in festa”, Sette spettacoli teatrali si ripetono ogni mezz’ora nei vicoli e negli angoli di Castelnuovo. Info e prenotazioni 0571.629049 o ufficioturistico@comune.castelfiorenitno.fi.it Tutto il giorno: “Le vie dell’arte”, il borgo di Castelnuovo dalla mattina alle 10:00 si riempie di artisti con la Via della Pittura, la Via della Scultura, la Via della Musica, la Via della Danza, la Via dei Poeti e la Piazza della fotografia. Inoltre giochi antichi e banchi con prodotti del territorio. Da venerdì a domenica “Mostra fotografica” nella Chiesa di Santa Barbara. Orari: ven. 19:00-21:00, sab. 17:00-21:00, dom- 10:00-20:00. Tutti i lunedì dalle ore 10:00 Il Genius Loci della Valdelsa Il pittore Benozzo Gozzoli diviene il file rouge del tour di mezza giornata con visita a Castelfiorentino e ingresso al Museo BeGo e al Museo di arte sacra di Santa Verdiana. A cura di Robintur spa in collaborazione con Toscana nel Cuore. Prenotazioni presso Argonauta Viaggi di Empoli. |