Da lunedì 13 a domenica 19 novembre

Lunedì 13 novembre ore 17:00
Novembre in biblioteca

Primo appuntamento del mese con
coinvolgenti letture animate.
Protagonista “Il trattore della nonna” di
Anselmo Roveda. Due inaspettati
protagonisti, il nonno e la nonna, per un
sovvertimento dei ruoli ancora più inaspettato.
Per un pubblico dai 4 agli 8 anni.
Info allo 0571 686310 oppure
biblioteca.ragazzi@comune.castelfiorentino.fi.
it.
Secondo appuntamento mensile in programma per venerdì 17, in occasione della “Rievocazione della pace dopo Montaperti”.
Luogo: Biblioteca comunale “Vallesiana”.

Martedì 14, sabato 18 e domenica 19
ottobre ore 21:30
Cinema Mario Monicelli

Mercoledì 14, a grande richiesta “C’è ancora
domani”, di Paola Cortellesi. Nella Roma degli
anni Quaranta, Delia è solamente una moglie
ed una madre, ma una misteriosa lettera le
darà il coraggio di ribaltare la situazione
familiare.
Sabato 18 e domenica 19, “Comandante”
con Pierfrancesco Favino. Salvatore Todaro
comanda il sommergibile Cappellini della
Regia Marina ed è entrato nella storia per la
sua emblematica risposta “Perchè siamo
italiani”. Ma per quale motivo?
La proiezione di domenica 12 novembre è
anticipata alle 17:00.
Disponibile la prevendita online.
Luogo: Cinema “Mario Monicelli”, presso il
Ridotto del Teatro del Popolo.

Martedì 14 e venerdì 17 novembre ore
21:15
Mettiamoci in gioco

Due incontri settimanali per gli appassionati di
gioco da tavolo, ma soprattutto appassionati
di giochi di ogni epoca e tipologia.
Ingresso e partecipazione gratuita.
Info a info.mettiamocingioco@gmail.com.
Luogo: Circolo “Il Progresso”, in corso
Matteotti 19.

Mercoledì 15 novembre ore 16:30
Formazione e aggiornamento volontari
Avo

Secondo di cinque appuntamenti dedicati a
coloro che intendono diventare volontari Avo,
Associazione Volontari Ospedalieri, oppure
aggiornare il percorso già intrapreso.
Tra gli interventi in programma “L’ascolto e
l’empatia vicino alla persona fragile”, a cura
della Dott.ssa in psicologia Cristina Sesoldi.
Informazioni al 3293220366 – 3341201678 –
0571 64585 oppure avocf@libero.it.
Luogo: Misericordia di Castelfiorentino, via
Palestro 17.

Giovedì 16 novembre ore 21:00
Incontriamoci di nuovo

Un nuovo appuntamento a cura di
Fabricacomune Castelfiorentino ed in
collaborazione con La Stanza Rossa per
parlare di temi pubblici attualissimi: acqua
pubblica, costi in bolletta, rifiuti, energia,
multiutility.
Diretta Facebook da “La stanza Rossa”.
Luogo: Via IV Novembre 2/D.

Sabato 18 novembre ore 17:00
Premio Raccont’Arti

L’edizione 2023 del Premio Castelfiorentino
per le arti vede vede quest’oggi la
premiazione dei giovani che hanno
partecipato alla call nelle categorie “Open” e “Student”. Lo scopo, mappare lo stato attuale
della fotografia contemporanea e i possibili
sviluppi futuri.
Luogo: Teatro del Popolo.
Domenica 19 novembre ore 17:00
Su il sipario

Rassegna teatrale dedicata ai più piccoli.
Questa domenica sul palco Produzione
Teatro Telaio con “Abbracci”.
A partire dai 3 anni.
Possibilità di acquistare i singoli ingressi
oppure abbonarsi per tutti gli spettacoli.
Disponibile la prevendita online.
Luogo: Teatro del Popolo.

Da venerdì 17 a domenica 19 novembre
Rievocazione della pace dopo Montaperti

Rievocazione storica che catapulta
Castelfiorentino indietro nel tempo all’anno
1260, quando a Castelfiorentino Firenze e
Siena stipularono un patto di pace dopo il
sanguinoso scontro in località Montaperti.
Tre giorni di proposte per tutte le età: letture,
laboratori creativi, teatro, falconeria, tornei in
armatura, rievocazione di vecchi mestieri,
danze, mercato, artigiani, giochi del passato,
cortei storici e …. fuoco!!!
Luogo: Centro storico alto e basso e vie della
città.

Da venerdì 6 ottobre ore 17:00
Scuola di piccola falegnameria

Un percorso laboratoriale alla scoperta del
mondo attraverso il progettare, il fare e il
costruire con materiali di riciclo. Ispirandosi al
Tabernacolo della Visitazione di Benozzo
Gozzoli, il progetto si articola tra Firenze e
Castelfiorentino coinvolgendo gruppi di
bambini che realizzeranno a distanza un
tabernacolo in legno.
Incontri il venerdì da ottobre a novembre.
Presentazione dell’elaborato nel mese di
dicembre.
Per un pubblico dai 6 agli 11 anni.
Partecipazione gratuita con iscrizione
obbligatoria online.
Luogo: Museo BeGo.

Da sabato 14 ottobre
Certi specialissimi legami

Mostra fotografica organizzata dall’animatrice
Grazia Vecchio ed il gruppo fotografico Giglio
Rosso presso la “Rsa Neruda”.
Una carrellata di scatti che, come precisa
l’autore Marco Mangini, cercano soprattutto di
“cogliere l’attimo”, immortalando i momenti
trascorsi dagli anziani della Rsa in compagnia
dei loro familiari durante le visite, che
rappresentano per loro motivo di conforto.
Un’occasione per strappare un sorriso.
Obbligo di mascherina Ffp2 nei locali della
Rsa.
Luogo: Rsa “P. Neruda”, via Neruda 1.

Fino a lunedì 8 gennaio 2024
Community

Mostra diffusa che vede protagoniste le
installazioni site specific realizzate dall’artista
Davide Dall’Osso. I temi portanti di questa
quarta edizione sono “Riusa, Riduci, Ricicla,
Coopera”. Le 80 sculture della mostra, sono
dislocate in tutta la città, visionabili sia in
esterna che presso la Biblioteca comunale ed
il Museo BeGo. Per info: 0571 629049.
Luogo: Centro storico alto e basso e vie della città.












This site is registered on wpml.org as a development site.