Da lunedì 22 a domenica 28 luglio

Lunedì 22 Luglio ore 21:30
Eva diario di una costola
Terzo appuntamento con gli spettacoli estivi di “Teatro al Popolo” con “Eva, diario di una costola” di e con Rita Peluso, un monologo delicato, spietato, comico e autentico accompagnato dalle note della violinista Marta Pistocchi che lo avvolge in una nuvola sonora.
Ingresso gratuito. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà dentro al Teatro del Popolo.
Luogo: Piazza Gramsci.

Martedì 23 Luglio ore 21:30
Cinema Mario Monicelli
Il film “Non Riattaccare” vede Irene ricevere una chiamata in piena notte durante il periodo della quarantena. A chiamarla è Pietro, il suo ex compagno. La donna è titubante, non sa bene se rispondere o no.
Alla fine Irene decide di rispondere a quella chiamata e trova un Pietro completamente fuori di sé. Le parole dell’uomo lasciano intendere che abbia intenzione di commettere un atto disperato. È così che a Irene non resta che una cosa da fare: mettersi in viaggio per andare da Pietro in una città completamente vuota.
Da venerdì 14 giugno a domenica 15
settembre è attivo “Cinema Revolution”,
con spettacoli al costo unico di 3,5€
Disponibile la prevendita online.
Luogo: Cinema Mario Monicelli, Piazza Gramsci.

Martedì 23 e Giovedì 25 Luglio ore 21:30
Mettiamoci in gioco
Due incontri settimanali per gli appassionati di gioco da tavolo, ma soprattutto appassionati di giochi di ogni epoca e tipologia. Ingresso e partecipazione gratuita. A cura di Sistemi Ludici.
Info a info.mettiamocingioco@gmail.com
Luogo: Parco Roosvelt

Giovedì 25 Luglio ore 21:15
L’ora d’aria
Imperdibile appuntamento annuale con la
mini rassegna teatrale a cura di Teatro Castello, che prende il nome dalla sede originaria degli spettacoli, ovvero l’ex carcere mandamentale cittadino. Da qui l’ora d’aria o ricreativa concessa ai detenuti.
Giovedì 25 luglio la compagnia “Unicorno” (Vinci) presenterà “Di chi è la Volvo Rossa?”, due atti unici che ruotano intorno al quesito, ambientati in situazioni diverse: dalla crisi in cui è precipitata una radio (“radio arcobaleno”) alla tentazione al suicidio di quattro persone che si ritrovano nello stesso terrazzo (“terrazzo affollato”), spinte dalla bizzarra situazione a confidarsi e a indagare le cause che le hanno portate a questa estrema decisione.
Luogo: ex Arena, via XX Settembre.

Sabato 27 Luglio ore 21:30
Cinema Mario Monicelli
“La chimera” è ambientato negli anni ’80 nel traffico clandestino dei manufatti storici, alimentato dai “tombaroli”. Il film racconta la storia di un archeologo britannico, Arthur, che viene coinvolto nel mercato nero di reperti storici preziosi, rubati dalle tombe durante gli scavi. L’uomo è in grado di percepire il vuoto della terra, là nelle profondità del suolo, dove vi sono nascoste le vestigia di un mondo passato. Quel vuoto è identico a quello l’uomo percepisce nel suo animo, quando ricorda il suo amore perduto, Beniamina.
Da venerdì 14 giugno a domenica 15
settembre è attivo “Cinema Revolution”,
con spettacoli al costo unico di 3,5€
Disponibile la prevendita online.
Luogo: Cinema Mario Monicelli, Piazza Gramsci.

Fino a domenica 3 novembre
Banksy. Nascita di un mito
Attraverso un centinaio tra opere, documenti, materiali d’archivio e le loro relazioni, la mostra temporanea esplora gli snodi principali del Mito Banksy, ricostruendo filologicamente il percorso dell’artista dal 1998 al 2009.
I biglietti sono disponibili in loco oppure con prevendita su www.vivaticket.com.
Luogo: Cambio centro culturale, Corso Matteotti.
This site is registered on wpml.org as a development site.