Da lunedì 4 a domenica 10 novembre
Lunedì 4 Novembre dalle ore 9:00 Celebrazioni del IV Novembre Celebrazione del giorno dell’unità nazionale e delle forze armate. Ritrovo in piazza Gramsci e poi partenza per le frazioni di Castelfiorentino per la deposizione delle corone di alloro commemorative, omaggio al Milite Ignoto e celebrazione della messa a suffragio presso la chiesa di Santa Verdiana. Nel pomeriggio deposizione delle corone di alloro nei luoghi simboli di Castelfiorentino e presso il Monumento ai Caduti. Esibizione della Filarmonica “G. Verdi”. Luogo: Castelfiorentino, capoluogo e frazioni. Lunedì 4 Novembre ore 21:15 Cinema ritrovato Ciclo di incontri e di analisi dedicato a “Il Decalogo” di Krzysztof Kieslowski’s, a cura di Jaures Baldeschi e Lorenzo Di Falco. Dieci mediometraggi a tema i Dieci Comandamenti. Prima serata dedicata a “Io sono il Signore tuo” e a seguire “Non nominare il nome di Dio invano”. Ingresso riservato ai soci. Consigliata la prenotazione. Info al 3398284720 o angeloazzurro91@gmail.com Luogo: La stanza rossa, via IV Novembre 2/D. Martedì 5 Novembre ore 16:30 Coloriamo la vita e diamo gioia agli anni Tredicesimo corso di formazione e di aggiornamento per i volontari AVO. Interventi a cura di Carla Dai Zotti, Don Alessandro Lombardi, Linda Domizi e Fiorenza Fanicchi. Info al 3341201678 – 3293220366 – 0571 64585, oppure scrivendo a avocf@libero.it. Luogo: Misericordia di Castelfiorentino, via Palestro. Martedì 5 Novembre ore 21:30 Cinema Mario Monicelli “Il robot selvaggio” è la storia di un robot di nome Roz che, dopo un naufragio, si ritrova su un’isola remota e selvaggia e deve lottare per la sopravvivenza. Disponibile la prevendita online. Luogo: Cinema Mario Monicelli, Piazza Gramsci. Martedì 5 e Venerdì 8 Novembre ore 21:15 Mettiamoci in gioco Incontri settimanali per gli appassionati di giochi da tavolo, ma soprattutto appassionati di ogni epoca e tipologia. Ingresso e partecipazione gratuita. A cura di Sistemi Ludici. Info su https://www.instagram.com/sistemiludici/ oppure info.mettiamocingioco@gmail.com Luogo: Oratorio di Santa Maria della Marca. Giovedì 7 Novembre ore 21:00 Nils Petter Molvaer Trio Nils Petter Molvaer ha inventato, con la sua produzione, un suono unico, precursore di un genere elettroacustico che ha avuto importante seguito. Accompagnato da un trio composto da Jo Berger Myhre alle corde e Erland Dahlen alla batteria, il leader stenderà il suo lirismo su un tappeto di ritmi ed elettronica. Disponibile la prevendita online. Luogo: Teatro del Popolo, piazza Gramsci. Venerdì 8 Novembre ore 21:30 Rassegna teatrale GAT Presentazione della nuova rassegna teatrale invernale della compagnia Gruppo Amici del Teatro. Quattordici spettacoli che spaziano dalla commedia brillante agli atti comici, dalla memoria al dramma. Presenti le Autorità locali e alcune delle compagnie teatrali che hanno collaborato alla realizzazione del programma. Luogo: Gat Teatro, via Roma a Castelnuovo D’Elsa. Sabato 9 Novembre ore 9:00 Aspettando San Martino Castagne, caldarroste, olio e vino nuovo per festeggiare l’arrivo di San Martino, il santo famoso per il gesto del mantello donato a due bisognosi. Nel piazzale antistante l’agraria. Luogo: Locci agricoltura, via Sturzo 2. |
Sabato 9 Novembre ore 10:00 Emme Lab Creativo Presentazione del brand tutto al femminile targato Egla Mamoci e Margherita Porciani, due giovani stiliste locali. Per l’occasione sarà presentata una mini capsule di gilet per la collezione autunno/inverno 2025. Luogo: Emporio Letizia, piazza Cavour 13. Sabato 9 Novembre dalle ore 15:30 Fuori luogo Rassegna di narrazioni itineranti nel centro storico cittadino. Alle ore 15:30 “Vie Maestre”, guidati da Gloria Noto i bambini andranno alla scoperta della toponomastica e degli aneddoti più curiosi di Castelfiorentino. Ritrovo davanti al Teatro del Popolo. Alle ore 17:00 “Frammenti”, narrazioni tratte dal romanzo umoristico autobiografico di Francesco Muzzopappa “Un uomo a pezzi”, dedicate ad un pubblico di adulti. Ritrovo presso il Museo BeGo. A cura della Biblioteca comunale Vallesiana. Luogo: centro storico alto e basso. Sabato 9 Novembre ore 16:30 Gli Anti – Marcia Presentazione del volume “Gli Anti – Marcia. I castellani che dissero NO al Fascismo”, realizzato a cura di Alessandro Spinelli e Marco Mangini. Circa centoventi biografie, corredate da foto e documenti inediti, degli antifascisti di Castelfiorentino. Persone comuni: operai, braccianti, artigiani che fin dall’inizio dissero “NO” al movimento fondato da Mussolini. Ingresso libero. Luogo: Ridotto del Teatro del Popolo. Sabato 9 Novembre ore 21:00 Every brilliant Thing Opera teatrale dello scrittore britannico Duncan Macmillan scritta nel 2013 assieme a Jonny Donahoe. Filippo Nigro, uno dei più interessanti attori del cinema e del teatro italiano, porta in scena un racconto di autofiction scandita da “liste di cose per cui vale la pena vivere”, nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità per cui valga la pena vivere. Disponibile prevendita online. Luogo: Teatro del Popolo, piazza Gramsci. Sabato 9 e Domenica 10 Novembre ore 21:30 Parthenope Il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. Domenica 10, spettacolo anticipato alle ore 17:30. Disponibile prevendita online. Luogo: Cinema Mario Monicelli. Domenica 10 Novembre dalle ore 11:30 Giornata mondiale dei poveri Celebrazione eucaristica presso la chiesa di San Francesco e , a seguire, pranzo conviviale presso il salone Caritas della chiesa di Santa Maria della Marca. Prenotazioni ai numeri: 3333231618 – 3492576150 – 3293220366 – 3384082041. Luogo: Chiesa di San Francesco e chiesa di Santa Maria della Marca. Domenica 10 Novembre ore 15:00 Prime donne In preparazione dell’ottava Giornata Mondiale dei Poveri, uno spettacolo dedicato alle figure femminili che hanno segnato la storia. Ingresso libero. A cura di Passi di Luce. Luogo: Salone della chiesa di Santa Maria della Marca. Domenica 10 Novembre ore 17:00 Mostriciattoli Olmo è un bambino che vuol essere grande ma tutti lo considerano piccolo… Da un po’ di tempo tutti gli dicono: – fai attenzione, ormai sei grande – non far rumore ormai sei grande – non romperlo ormai sei grande Olmo si domanda come mai è diventato grande improvvisamente. Disponibile la prevendita online. Luogo: Teatro del Popolo, piazza Gramsci. Fino a Lunedì 6 Gennaio 2025. Banksy. Nascita di un mito Attraverso un centinaio tra opere, documenti, materiali d’archivio e le loro relazioni, la mostra temporanea esplora gli snodi principali del Mito Banksy, ricostruendo filologicamente il percorso dell’artista dal 1998 al 2009. I biglietti sono disponibili in loco oppure con prevendita su www.vivaticket.com. Luogo: Cambio centro culturale, Corso Matteotti. |