Da lunedì 9 a domenica 15 Dicembre
Martedì 10 Dicembre ore 17:00 Piccoli lettori, grandi storie Appuntamento per i piccoli dai 2 ai 6 anni, naturalmente insieme ai propri familiari, amici e caregivers. Tante storie per appassionare alla lettura e per avvicinarsi ai libri, in accordo al progetto “Nati per leggere”. Luogo: Biblioteca comunale “Vallesiana”, via Tilli 41. Martedì 10 Dicembre ore 21:00 Corso Fisar Conoscere il mondo dei vini insieme a sommelier professionisti. Un ciclo di cinque incontri settimanali guidati dal sommelier e docente Fisar Luca Lumini. Info e iscrizioni al sito www.fisarempoli.it. Luogo: Salone della chiesa di santa Maria della Marca. Martedì 10 Dicembre ore 21:30 Cinema Mario Monicelli “Napoli – New York”, il film diretto da Gabriele Salvatores, si svolge nell’immediato secondo dopoguerra. Siamo a Napoli, nel 1949, Celestina è una bambina povera. L’unica persona di cui si fida è Carmine, un ragazzino scapestrato ma buono. I due cercano insieme il modo di tirare avanti come meglio possono, sostenendosi a vicenda. All’inseguimento di un marinaio americano, finiscono su un piroscafo e, sbarcati a Ellis Island, ai due non resta che trovare il modo di costruirsi una nuova vita. Disponibile la prevendita online. Luogo: Cinema Mario Monicelli. Martedì 10 e Venerdì 13 Dicembre ore 21:15 Mettiamoci in gioco Incontri settimanali per gli appassionati di giochi da tavolo, ma soprattutto appassionati di ogni epoca e tipologia. Ingresso e partecipazione gratuita. A cura di Sistemi Ludici. Info su https://www.instagram.com/sistemiludici/ oppure info.mettiamocingioco@gmail.com Luogo: Chiesa di Santa Maria della Marca. Giovedì 12 Dicembre ore 17:30 Bibliopoly Appuntamento per i più grandicelli, a partire dagli 8 anni, per conoscere e scoprire i giochi da tavolo, da quelli più noti in passato a quelli più attuali. A partire dall’intramontabile Monopoly. A cura di Sistemi Ludici. Luogo: Biblioteca comunale “Vallesiana”, via Tilli 41. Giovedì 12 Dicembre ore 21:00 L’avaro immaginario Sette quadri, un prologo e un epilogo. È un viaggio nel teatro, quello di Molière in primo luogo, ma non soltanto… È anche un viaggio nel tempo quello del Seicento, un secolo pieno di guerre, epidemie, grandi tragedie ma anche di profonde intuizioni e illuminazioni che non riguardano solo “quel” tempo. Ed è anche il viaggio, reale e immaginario, di Oreste Bruno, da Nola, e la sua famiglia, che è poi anche la sua Compagnia viaggiante di teatranti. Disponibile la prevendita online. Luogo: Teatro del Popolo. Venerdì 13 Dicembre ore 21:00 Cappuccetto e la nonna Una dolce nonnina nella sua casetta dal tetto rosso tra il gatto e i fiori, tra pentole e gomitoli di lana, insegna alla piccola Cappuccetto come difendersi dal lupo per diventare grande, perché la nonna lo sa che il lupo ci prova sempre, è stata anche lei una piccola Cappuccetto. La Nonna organizza una Scuola nel bosco per Cappuccetti ma anche per Anatrini, Porcellini e Caprettini insomma per tutti quelli che possono avere a che fare con il Lupo. Bisogna riconoscere i lupi e scacciarli per attraversare il bosco in santa pace. Terzo appuntamento con “Stasera pago io!”, con biglietto unico per i bambini a 6€ e ingresso omaggio per gli adulti esibendo i Fantassegni oppure un disegno a tema. Luogo: Teatro del Popolo. Sabato 14 Dicembre Differenziale artistico Esposizione artistica delle opere di Fabrizio Ferrari, ospitate presso gli spazi de La Stanza Rossa. La mostra rimane aperta fino a domenica 5 gennaio 2025 ed è visitabile nei giorni del venerdì, sabato e domenica in orario 17:00-19:00. Info al 3398284720. Luogo: La Stanza Rossa, via IV Novembre 2/D. |
Sabato 14 Dicembre Mostra mercato di Natale Classico appuntamento del Natale, quello con il mercatino organizzato da Senza Barriere onlus. Tante belle cose realizzate interamente a mano dagli ospiti dei centri diurni; piccoli e grandi regali solidali da fare con il cuore. Aperto fino a martedì 31 Dicembre. Luogo: Spazio eventi “Il Progresso”, Corso Matteotti. Sabato 14 Dicembre ore 9:00 Corso di disostruzione pediatrica Corso di tre ore con parte teorica seguita dalla messa in pratica delle manovre utili per disostruire. Organizzazione a cura della Misericordia di Castelfiorentino. Iscrizione direttamente in sede, tramite social oppure telefonando allo 0571 64585. Luogo: Sede della Misericordia, via Palestro. Sabato 14 Dicembre ore 17:00 Zona Franca La “Zona Franca” è il territorio dove vivere la propria follia come atto di libertà. Un luogo dove lo spettatore viene trasportato all’interno di un mondo libero e fantasioso. Franca, attraverso un dialogo diretto con il pubblico, racconta “storie di ordinaria follia”. Consigliato ad un pubblico dai 6 anni. Prenotazioni a info@teatrocart.com. Luogo: Teatro C’Art, via Brodolini 9. Sabato 14 e Domenica 15 Dicembre Natale Castellano Sabato 14, dalle ore 15:30, presso il Museo BeGo “Tratti di universo”, un laboratorio di disegno genitori-figli a cura di Diego Gabriele. Info al Domenica 15, ore 10:00, concerto di ottoni a cura della Scuola comunale di musica, presso la Pieve dei Ss. Ippolito e Biagio. Nel pomeriggio, dalle 15:30, intrattenimento ed attività per i più piccoli presso la Casina di Natale all’ex Arena in via xx Settembre. Oltre ad un set fotografico a tema per scatti professionali. A cura di Associazione Cetra, Trivia e Gruppo fotografico Giglio Rosso. Per le vie del centro, musica e canti itineranti a cura della Scuola di musica, della Filarmonica “G, Verdi” e del gruppo “Amici della lirica Umberto Borsò”. “La Via dei Presepi”, classico appuntamento delle festività sarà visitabile entrambi i giorni in orario 15:00-19:30. Albero dei desideri e mercatino in Piazza Gramsci. In mostra le opere del premio “Raccont’Arti” presso il Centro culturale Cambio. Luogo: Vie del centro storico alto e basso. Sabato 14 Dicembre ore 21:00 Carol Fest Una serata magica calata nella tradizione natalizia, quella fatta dei canti che allietano le festività. Tutti possono partecipare! Al termine un piccolo rinfresco per i partecipanti. Nella giornata di sabato 14 e domenica 15 Dicembre, al termine della S. Messa, possibilità di acquistare i ricami e gli oggetti realizzati dal Gruppo Missionario parrocchiale; il ricavato sarà devoluto per le missioni. Luogo: Chiesa di S. Maria della Marca. Sabato 14 dicembre ore 21:30 Indovina chi sviene a cena Una cena per tentare di recuperare l’impossibile e per avere la meglio sulla bigotta ideologia di famiglia tipo. Tra ritorni inaspettati e segreti dal passato la piece teatrale ci parla a cuore aperto e con un pizzico di cinica ironia di paure, attese e speranze. Prenotazioni disponibili anche online al sito www.gatteatro.net. Spettacolo unico a 9€, abbonamento stagionale a 60€. Luogo: Gat Teatro, via Roma 23. Domenica 15 Dicembre ore 10:30 Panettone in cantina In adesione all’iniziativa “Cantine aperte a Natale” promosso dal Movimento Turismo Vino, una preziosa occasione per visitare il celebre castello, nonché la rinomata cantina e degustare due cavalli di battaglia in accompagnamento ad un buon panettone artigianale. Durata stimata, due ore. Quota di partecipazione di 20€ a persona. Prenotazione obbligatoria al 3319146769 o tommaso@castellodicoiano.it. Luogo: Castello di Coiano, via Coianese 79. Fino a Lunedì 6 Gennaio 2025. Banksy. Nascita di un mito Attraverso un centinaio tra opere, documenti, materiali d’archivio e le loro relazioni, la mostra temporanea esplora gli snodi principali del Mito Banksy, ricostruendo filologicamente il percorso dell’artista dal 1998 al 2009. I biglietti sono disponibili in loco oppure con prevendita su www.vivaticket.com. Luogo: Cambio centro culturale, Corso Matteotti. |